-
ANDRIA - Violento tamponamento in via Bisceglie: un ferito trasportato al “Bonomo” - circa 1 ora fa
-
ANDRIA - “In Compagnia del Sorriso”, l’ASl Bt riconosce il lavoro svolto dai clowndottori - 3 ore fa
-
MELISSANO - Xylella, a Melissano l’albero di Natale in piazza è un ulivo disseccato - 3 ore fa
-
LECCE - Violentò la figlia e nacque una bambina: condannato a 30 anni padre-orco - 3 ore fa
-
TARANTO - ArcelorMittal, sciopero dei lavoratori: sit-in a Taranto e a Roma - 3 ore fa
-
TRANI - Picci cancella i dubbi, resta a Trani fino a fine stagione: «Stop alle polemiche» - 3 ore fa
-
MANAGUA - Tragedia con mistero in Nicaragua: ucciso 54enne di Martina Franca - 3 ore fa
-
MONTEMESOLA - Percepiva reddito di cittadinanza ma gestiva un bar: sanzioni per oltre 80 mila euro - 3 ore fa
-
CEGLIE MESSAPICA - Accoltella un 39enne dopo lite: arrestato dopo breve fuga - 3 ore fa
Nuovo impianto per il trattamento del percolato “in programma” a Trani
Nasce in Puglia la nuova società di gestione degli impianti pubblici in materia di rifiuti
Nascerà una nuova società di scopo, controllata da Ager e Regione Puglia, per gestire gli impianti pubblici per lo smaltimento dei rifiuti. Il progetto, confermato all’ANSA da fonti regionali, verrà presentato all’Anci nei prossimi giorni. La società avrà il compito di verificare i flussi dei rifiuti e indirizzarli verso i diversi impianti dislocati in Puglia, oltre a gestire direttamente gli impianti stessi.
Il piano di gestione dei rifiuti della Regione prevede la creazione di sette nuovi impianti pubblici di compostaggio da realizzare a Lecce (40mila tonnellate all’anno), Andria (67mila), Cerignola (20mila), Pulsano (la cui realizzazione però è ancora da confermare), poi Foggia, Brindisi e Bari (40mila tonnellate).
Oggi sono sette quelli in funzione e si trovano a Lucera (massimo 178mila tonnellate), Deliceto (11mila tonnellate), Modugno (91mila), Marina di Ginosa (80mila), Laterza (70mila), Manduria (60mila) e Statte (15mila). Per completare il quadro dell’impiantistica, la Puglia si doterà anche di tre strutture di selezione: a Foggia è previsto il centro per il recupero del vetro, a Monte Sant’Angelo quello per la plastica, a Ugento per la carta.
A questi si aggiungeranno, inoltre, due impianti per il trattamento del percolato (in programma a Brindisi e Trani) e due strutture per il recupero di rifiuti da spazzamento stradale (saranno attivati a Molfetta e Statte). Tra centri da ammodernare e potenziare e altri da realizzare ex novo, in totale sono 21 le strutture che verranno distribuite sul territorio per un investimento pari a 120 milioni.