-
ANDRIA - “Giornata del malato oncologico” l’8 dicembre ad Andria con il Calcit - 4 minuti fa
-
FOGGIA - Domestica infedele ruba 800 euro in un’abitazione: incastrata dalle telecamere - 17 minuti fa
-
FOGGIA - Aeroporto “Gino Lisa”: iniziati i lavori di prolungamento della pista - 29 minuti fa
-
TAVIANO - Bimbo scomparso a Taviano nel 1977: si cercano i resti in un pozzo - 34 minuti fa
-
OTRANTO - Sigilli ai pontili di Otranto: indagati sindaco e componenti della Giunta - 40 minuti fa
-
BRINDISI - Carabinieri scoprono piccolo arsenale in casa: arrestato 29enne - 42 minuti fa
-
BRINDISI - Bomba a Brindisi, maxi evacuazione per 53mila persone il 15 dicembre - 46 minuti fa
-
TRANI - Natale 2019, con l’omaggio alla Madonna Immacolata iniziano i festeggiamenti a Trani - 47 minuti fa
-
BRINDISI - Rifiuti illeciti nei cantieri: sigilli a 2 mila mq nel Porto Medio - 52 minuti fa
Liste d’attesa, la ASL BT pubblica i dati analitici sul web
Delle Donne: «Dato ampia diffusione fornendo gli strumenti di conoscenza e analisi»
Nella sezione Tempi di attesa del portale Asl Bt sono state pubblicate le informazioni sui tempi di attesa richieste dal Piano Regionale delle Liste di Attesa. In particolare, oltre al piano aziendale e alla delibera di nomina del Responsabile aziendale, sono stati pubblicati i dati ex ante (tempo prospettato al cittadini al momento della prenotazione) della Asl Bt e il dato relativo al terzo bimestre 2019 con indicazioni di dettaglio, sulle prestazioni istituzionali, rispetto alle classi di priorità (urgente, breve, differibile e programmabile).
Inoltre sono stati pubblicati i confronti con l’attività libero-professionale e i dati di contabilità analitica alpi del 2018 e del primo semestre 2019. Sono anche presenti i dati storici. «Abbiamo compilato e pubblicato le griglie predisposte secondo la legge regionale – dice Alessandro Delle Donne, Direttore Generale Asl Bt – con tutti i dati a disposizione anche in riferimento all’attività libero professionale. E in riferimento al piano sulle liste di attesa sul quale ci siamo confrontati con tutti i portatori di interesse – continua Delle Donne – abbiamo dato ampia diffusione fornendo gli strumenti di conoscenza e analisi. Abbiamo rispettato i tempi stabiliti dalla norma – conclude il Direttore Generale – rispetto a dati che certo sono sempre suscettibili di miglioramento. Seguiremo le indicazioni del piano di lavoro regionale, delle linee di indirizzo del dipartimento salute, rispettando tempi e fasi di pubblicazione. Su questo importante tema, rispetto al quale siamo impegnati a garantire innanzitutto miglioramenti in termini di risposte di salute ai cittadini, garantiamo la nostra massima e costante attenzione».