L’Associazione Orizzonti, realtà del terzo settore attiva da oltre 15 anni nel contrasto alla povertà alimentare e sanitaria nella provincia Bat, lancia il progetto “PreveniAMO”, una nuova iniziativa di prevenzione e medicina di prossimità rivolta a persone in condizioni di vulnerabilità socioeconomica.

In Italia quasi un quarto della popolazione – il 23,1% – è a rischio di povertà o esclusione sociale. Una condizione che spesso si traduce nell’impossibilità di accedere a cure tempestive e adeguate, a causa di risorse economiche insufficienti o delle lunghe liste d’attesa.

“PreveniAMO” nasce proprio per rispondere a questa emergenza, con l’obiettivo di aumentare la speranza di vita in salute e ridurre le disuguaglianze nell’accesso alle cure.

Il progetto sarà operativo a partire da questo mese di settembre presso l’ambulatorio medico polispecialistico solidale San Giuseppe Moscati di Trani, avviato nel 2019 presso i locali della Parrocchia Spirito Santo a Trani, dove sarà attivato un calendario di visite specialistiche gratuite riservate a persone fragili segnalate dai Servizi Sociali del Comune di Trani, dalla Caritas Diocesana, dalla Croce Rossa Italiana – Comitato di Andria e dai Medici di Medicina Generale per gli assistiti in condizioni di povertà assoluta e isolamento.

In una prima fase verranno erogati servizi di ecografia internistica (tiroide, addome, mammelle, muscolo-scheletrico), pneumologia e allergologia, urologia e andrologia, ortopedia, chirurgia generale. Successivamente il programma si arricchirà con nuove branche specialistiche, tra cui senologia, dermatologia e venereologia, ginecologia, nefrologia, cardiologia, ematologia, psicologia, psicodinamica e salute mentale, di volta in volta comunicate attraverso il portale dell’Associazione Orizzonti e le informative rivolte a Servizi Sociali e Caritas.

«Questo progetto si propone di creare un canale privilegiato per le persone in stato di vulnerabilità socio-economica – sottolinea il presidente dell’Associazione Orizzonti, Angelo Guarriello – che permette di offrire una risposta sanitaria appropriata e tempestiva. Il progetto si configura come reale attuazione della medicina di prossimità, non soltanto nella cura, ma anche e soprattutto per attivare azioni di educazione sanitaria e di prevenzione nell’articolazione dei suoi livelli».

«La missione e l’attività di medico per sua natura non può prescindere dalla necessità di relazionarsi in maniera diretta con le necessità di salute del territorio» – aggiunge Benedetto Delvecchio, presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Barletta Andria Trani. «Due elementi cardine che da sempre hanno contraddistinto l’attività di questo Ordine. Pertanto desidero con sentimenti di vicinanza esprimere un grande plauso alla Associazione Orizzonti per quanto da tempo svolge nel nostro territorio. A tal proposito ritengo che sia indispensabile allargare tutto questo operato anche alle altre città che compongono il nostro Ordine. D’intesa con il collega dottor Guarriello, presidente di Orizzonti, e l’intero Consiglio Omceo stiamo lavorando affinché questo modello si replichi nelle altre città. Da parte mia e dell’intero Consiglio dell’Ordine vi è tutta la più completa disponibilità affinché sempre più si venga adoperare a favore di chi ha bisogno».