Quale Umanità stiamo costruendo per il nostro futuro?” Questa domanda ricorrerà di frequente nel corso degli incontri che si terranno nei prossimi giorni a Trani in occasione della XXIV edizione del Festival de I Dialoghi di Trani, che ha assunto la parola “Umanità” come tema centrale, invitando al confronto alcuni dei maggiori rappresentanti internazionali del giornalismo, del mondo della cultura e della scienza, per interrogarsi sulle trasformazioni della nostra epoca, tra progresso tecnologico, IA, crisi ambientali e disuguaglianze sociali.

Il viaggio dei Dialoghi di Trani, si aprirà come di consueto con la premiazione della X edizione del concorso “Fondazione Megamark – Incontri di Dialoghi” in programma il 12 settembre a Trani (ore 19.30) presso la sede Megamark. E proseguirà poi sabato 13 settembre in Biblioteca Comunale (ore 17) con un workshop sull’ascolto laterale (mindfulness ed esercizi di consapevoleza) a cura di Adriana Porro, e la sera a Palazzo Beltrani (ore 21) con la rassegna musicale “La voix humanine”, opera di di François Poulenc, una tragédie lyrique in atto unico per voce e pianoforte con Miryam Marcone e Giulia Diomede, regista. Spettacolo a cura dell’Associazione Opificio Muse, in collaborazione con la Fondazione Paolo Grassi e con il sostegno del Comune di Trani.

Martedì 16, giovedì 18 e venerdì 19 settembre la Fondazione Vincenzo Casillo terrà nelle sale della Biblioteca Comunale “G. Bovio” (ore 9-12) un laboratorio educativo e formativo rivolto alle classi quinte della scuola primaria, condotto da Michela Campanale. Si intitola  “C.A.R.E. Consapevolezza, Affetti, Relazioni e Emozioni”, il progetto presentato nell’ambito dei Dialoghi di Trani, che nasce con l’intento di accompagnare bambini e adolescenti nel percorso di crescita, favorire lo sviluppo della consapevolezza emotiva e relazionale, promuovere il rispetto reciproco, l’inclusione e la valorizzazione delle diversità.

Dal 18 al 23 settembre oltre 20 eventi e 67 ospiti saranno protagonisti dello spazio dei Dialoghi OFF, dove si affrontano temi di interesse sociale e storie di vite ferite, vite ultime, invisibili. Con reading, cineforum, presentazioni e spettacoli, la rassegna si apre alla città e dà spazio ad artisti, autori ed autrici emergenti, con un cartellone interamente curato dal Centro Servizio al Volontariato San Nicola ODV – Bari, in collaborazione con il Comune di Trani. Tutti gli incontri si svolgeranno presso la Biblioteca Comunale G. Bovio di Trani.

Domenica 21 settembre il giornalista Francesco Giorgino, Direttore Rai Ufficio Studi, professore e Direttore Master Luiss in Comunicazione e Marketing politico-istituzionale, presenterà il suo nuovo libro “Giubilei”,  un viaggio affascinanrte che ripercorre, a partire dal 1300, secoli di storia della Chiesa e della comunicazione. A dialogare con l’autore sarà Mons. Leonardo D’Ascenzo,  arcivescovo di Trani-Barletta-Bisceglie e il giornalista Giancarlo Fiume, caporedattore della redazione Rai della Puglia (Biblioteca Comunale, ore 11.30).

Alle 19.30 dalla terrazza di Palazzo Beltrani, l’economista Andrea Prencipe, già rettore della LUISS, presenterà il suo nuovo libro “Il cavaliere artificiale: Italo Calvino e la memoria del futuro”, con l’imprenditore Vincenzo Casillo e Giuseppe De Bellis, giornalista e direttore di Sky Tg24.

Il programma con tutti i nomi degli ospiti, gli incontri e i concerti del cartellone “Dialoghi OFF” è disponibile a questa voce e per singole date sul sito www.idialoghiditrani.com

La domenica 21 settembre si conclude con un omaggio speciale della Fondazione Paolo Grassi di Martina Franca al grande compositore estone Arvo Pärt, compositore famoso nel mondo come uno dei principali esponenti del “minimalismo sacro”, in occasione del 90° anniversario della sua nascita. La Fondazione Paolo Grassi presenterà alle ore 21 presso Palazzo delle Arti Beltrani,  la rassegna musicale “Opificio musicale 2025”, con il quartetto Camerata Musica (Violino Sigrid Kuulmann, Violino Elisabeth Härmand, Viola Johanna Vahermägi, Violoncello Andreas Lend, e la pianista Liubov Gromoglasova). Musiche di Arvo Pärt “Psalom” and “Fratres”, Tõnu Kõrvits “Estonian spiritual folk tunes”, Edvard Grieg String Quartet No. 1 in g minor, Op. 27, Artur Lemba Piano Quintet e Heino Eller “Homeland Tune”.

Anche quest’anno si conferma il sodalizio con il comune di Orsara di Puglia che mercoledì 24 settembre presso l’Abbazia Sant’Angelo (ore 18.30) ospiterà la presentazione del libro “La fine dell’impero americano. Guida al nuovo disordine mondialealla presenza dell’autore, il giornalista, scrittore e opinionista Alan Friedman.  A dialogare con lui il giornalista Fulvio Colucci, capo redattore della pagine culturali della Gazzetta del Mezzogiorno.

Il viaggio dei Dialoghi di Trani con Umanità, entrerà nel vivo dal 25 al 28 settembre nei palazzi e nelle piazze del porto di Trani, con oltre 60 ospiti italiani e internazionali, tra cui: Alice, Irina Turcanu, Alberto Melloni, Shady Alizadeh, Roberta De Monticelli, Paolo Di Paolo, Emiliano Fittipaldi, Romano Prodi, Rosy Bindi, Giovanna Botteri, Michela Marzano,  Nino Cartabellotta, Luca Mastrantonio,  Edoardo Castagna, Vittorio Lingiardi, Massimo Giannini, Nello Cristianini, Silvio Garattini, Bjorn Larsson, Michela Matteoli, Ibrahima Lo, Chantal Meloni, Fabio Mini, Concita De Gregorio, Francesco Specchia, Donatella Stasio, Alessandro Vanoli,  Andrea Crisanti, Massimiliano Virgilio, Alan Friedman, Maurizio Bettini, Giuseppe De Bellis, Pietro del Soldà, Giancristiano Desiderio, Carola Carulli, Anna Maria Giordano, Marina Lalovic, Antonio Carnevale, Piero Dorfles, Anna Longo,  Sigfrido Ranucci, Massimo Capaccioli, Antonio Carnevale, Renata Pepicelli, Rossella Chigi, Enrico Pedemonte, Anna Longo, Andrea Prencipe, Erica Mou, Giorgio Zanchini e molti altri.

La XXIV edizione dei Dialoghi di Trani si concluderà l’1 e 2 ottobre a Bruxelles, nel cuore pulsante dell’Europa, ospiti dell’Istituto Italiano di Cultura nella capitale belga. Prima rassegna culturale italiana ad essere invitata con propri eventi dagli Istituti Italiani di Cultura nel mondo, dopo Madrid, Parigi, Malta e Algeri, I Dialoghi di Trani saranno protagonisti a Bruxelles con tre appuntamenti a cui parteciperanno i Dacia Maraini, Gianrico Carofiglio, Piero Dorfles, Pierre Di Toro e Cristina Battocletti.

Il programma completo dei Dialoghi di Trani è disponibile su: www.idialoghiditrani.com

I Dialoghi saranno trasmessi anche in diretta streaming sui canali social del Festival (Facebook e Youtube).