
Fratelli d’Italia Trani scende in campo per sostenere residenti e commercianti del quartiere Stadio, alle prese con i pesanti disagi derivanti dai lavori di soppressione del passaggio a livello di via Corato. Sabato 6 settembre, proprio nei pressi del cantiere, il partito ha presentato un pacchetto articolato di proposte già formalmente trasmesse al sindaco, agli assessori e ai dirigenti comunali lo scorso 8 agosto.
All’iniziativa hanno partecipato il segretario cittadino Michele Scagliarini, i consiglieri comunali Andrea Ferri ed Emanuele Cozzoli, insieme ai componenti del direttivo locale. L’evento ha rappresentato un momento di confronto diretto con cittadini, commercianti e stampa locale per illustrare le soluzioni pensate per l’eliminazione del passaggio a livello di via Sant’Annibale Maria di Francia.
«Le nostre proposte sono state formulate con spirito costruttivo nell’interesse esclusivo della città, e mirano ad avviare una fase di confronto per individuare le migliori soluzioni possibili», dichiarano i consiglieri Ferri e Cozzoli. «Chiediamo all’amministrazione comunale di recepirle e di dare risposte concrete a cittadini e commercianti che, già oggi, stanno subendo disagi pesanti a causa dei lavori che avranno un impatto rilevante sulla viabilità e sulla vivibilità del quartiere Stadio e di tutta Trani».
Il pacchetto di richieste si articola in quattro macro-aree. Per quanto riguarda la mobilità pedonale, Fratelli d’Italia chiede di mettere in sicurezza via del Ponte Romano, via Verdi e il relativo sottopasso attraverso marciapiedi e barriere protettive. Fondamentale anche l’interdizione del transito pedonale su via Annibale Maria di Francia solo quando sarà effettivamente fruibile il sottopasso della stazione ferroviaria, del quale si richiede un cronoprogramma dettagliato. Immediata dovrebbe essere l’attivazione di un servizio navetta con comunicazione puntuale di orari e fermate, accompagnata da adeguata cartellonistica informativa.
Sul fronte delle attività commerciali, il partito propone di verificare la possibilità di riconoscere ristori o riduzioni di imposte comunali alle attività penalizzate dai lavori che dimostrino un calo di fatturato. Si chiede inoltre di dare priorità alle attività del quartiere Stadio nell’accesso a progetti finanziabili tramite il DUC e nuovi bandi regionali, oltre all’istituzione di un parcheggio con disco orario su via Annibale Maria di Francia, nel tratto fra via Togliatti e via Pertini, per favorire la rotazione dei posti auto.
Per il traffico veicolare, la proposta prevede un coordinamento con le scuole della zona centrale per differenziare gli orari di ingresso e uscita, evitando così picchi di traffico su via del Ponte Romano e sul cavalcaferrovia di via delle Forze Armate, particolarmente critici con la riapertura delle scuole.
Infine, Fratelli d’Italia chiede l’istituzione di un tavolo tecnico permanente con la partecipazione di residenti, commercianti e tecnici comunali per monitorare in tempo reale le criticità e individuare soluzioni condivise. Un approccio partecipativo che punta a trasformare una fase di disagio in un’opportunità di miglioramento strutturale per tutto il quartiere e la città.