Anche se la Scuola “Gen. E. Baldassarre” di Trani è attualmente chiusa per lavori di
ristrutturazione e gli studenti sono a casa, i docenti non si fermano. Mentre le aule sono
vuote, infatti, i docenti continuano a lavorare e a formarsi, partecipando ai corsi di
aggiornamento professionale (realizzati con i fondi del PNRR – Piano Nazionale di ripresa e
resilienza) proposti dal collegio dei docenti, guidato dal dott. Marco Galiano.

Tra queste iniziative spicca il corso di formazione sulla didattica della storia, tenuto dal professor Antonio Brusa. Questa esperienza si sta rivelando un’opportunità preziosa non solo per migliorare le competenze pedagogiche, ma anche per un aggiornamento disciplinare, sempre necessario per rimanere aggiornati sulle novità inerenti la ricerca storica. Antonio Brusa è uno degli esperti più autorevoli nella didattica della storia; il noto dicente è un accademico italiano di grande prestigio, specializzato nella didattica della storia. Ha insegnato nelle università di Bari e Pavia, contribuendo in modo significativo
al dibattito sull’insegnamento della storia in Italia. Considerato uno dei massimi esperti nel
suo campo, Brusa è noto per il suo approccio innovativo e pratico nell’insegnamento della
disciplina, cercando di renderla accessibile e coinvolgente per gli studenti.

Oltre alla sua attività accademica, Brusa è presidente della SIDIDAST (Società Italiana per
la Didattica della Storia), un’associazione che riunisce studiosi, ricercatori e docenti con
l’obiettivo di promuovere l’insegnamento della storia in modo innovativo. Contribuendo al
dibattito accademico e professionale, Brusa porta avanti iniziative e progetti che favoriscono l’approfondimento della didattica della storia in Italia. Inoltre, Brusa è presidente dell’associazione Historia Ludens, che sin dal 1995 e che promuove l’uso del gioco come strumento pedagogico nell’insegnamento della storia. Grazie alla sua guida, Historia Ludens ha contribuito alla diffusione di metodi interattivi che incoraggiano l’apprendimento attivo degli studenti, utilizzando il gioco come strumento di coinvolgimento e approfondimento storico. Recentemente ha pubblicato per Carocci il libro “Giochi per imparare la Storia”, che fa parte della collana “Insegnare Storia”, diretta insieme al professor Walter Panciera che si propone di offrire risorse innovative per rendere l’insegnamento della storia più coinvolgente, attraverso metodologie aggiornate e pratiche
didattiche efficaci.

Il corso di formazione sulla didattica della storia in questione è una risorsa preziosa per i docenti. Fare formazione con un esperto del calibro del Professor Brusa è stato per i docenti della Scuola “Baldassarre” motivo di grande orgoglio. La partecipazione numerosa sia dei docenti di lettere che dei docenti di sostegno, testimonia che questa opportunità è stata colta con grande interesse e con la consapevolezza del valore aggiunto che un corso con un esperto di tale livello porta alla propria crescita professionale.