
In un’era in cui il virtuale la fa da padrone, alla Baldassarre c’è una realtà che permette di vedere il futuro dal vivo. Tramite l’impegno di tutto il personale, dal Dirigente Marco Galiano, ai docenti e della cooperazione di genitori e alunni quel futuro si “vede” ogni giorno, ed in particolare nella data dell’Open day. Quest’anno è coincisa con la seconda domenica dell’anno, per un 2024 che promette grandi aspettative per l’istituto di piazza Dante. Lo si è visto “dal vivo”, in proporzione, in una mattinata d’inverno che ha unito come sempre le risorse della scuola, aperta in una giornata festiva come da tradizione e che in piccolo “festeggia” la cooperazione di tutti gli “attori” in azione: i vari dipartimenti disciplinari impegnati nel mostrare a futuri alunni e genitori l’approccio “dal vivo” ad una scuola che coniuga l’amore per il sapere nelle sue forme più tradizionali, con i nuovi canali tecnologici, lo strumento della Parola, come mezzo che affascini gli alunni, insieme alla sovrastruttura digitale e tecnologica che fa parte del vissuto di giovani e famiglie. La presenza di varie associazioni socio – culturali anche oggi, testimonia una volta di più il legame forte che la Baldassarre ha stretto col territorio; la presenza e l’impegno di oltre 80 docenti che si sono messi a disposizione, testimonia l’attaccamento alla causa professionale, alla missione educativa. Ancora freschi della soddisfazione per l’inaugurazione della Biblioteca scolastica intitolata a Vincenzo Pappalettera, con il grande impegno dei docenti del Team Biblioteca ed ancora emozionati per l’intitolazione dell’Orto Giardino degli Ortomatti a Teresa Di Tondo, anche oggi i docenti della Baldassarre non si sono risparmiati per far scorgere, solo con un piccolo ma significativo “anticipo”, il Futuro dal vivo per i tanti genitori e alunni intervenuti come graditi ospiti oggi e come utenza domani.
Il Dirigente scolastico Marco Galiano ha voluto lodare l’impegno profuso dai vari Dipartimenti: umanistico letterario, scientifico- tecnologico, di lingue straniere, artistico, sportivo, musicale e dell’inclusione impegnati per l’occasione ed in particolare le docenti che si sono dedicate all’attività dell’Orientamento Paola Mauro e Rossella Tresca.