In archivio la prima giornata ci si proietta già al weekend ed alle intense attività che attendono l’Ordine degli Architetti BAT impegnato in questi giorni con l’organizzazione di una serie di iniziative nell’ambito de I Dialoghi di Trani. Già partite mostre e, soprattutto, istallazioni che coinvolgeranno diversi luoghi della città a partire dalla Biblioteca “Bovio” per arrivare a Piazza Longobardi ed il molo Santa Lucia. Tanti gli appuntamenti che si susseguono anche a Palazzo Covelli, sede storica dell’Ordine degli Architetti. Ieri l’appuntamento con la conferenza dal titolo “La cura del prendersi cura” e l’intervento della Prof.ssa Guendalina Salimei dell’Università La Sapienza di Roma.
«Una collaborazione quella con I Dialoghi di Trani che si rinnova – ha spiegato il Presidente dell’Ordine arch. Andrea Roselli – con questi eventi collaterali puntiamo a far cogliere altri aspetti del tema principale proposto quest’anno e che parla della “cura” in tutte le sue declinazioni. Per un architetto la cura del paesaggio, della progettazione, dei particolari e del bello è qualcosa di fondamentale. Una cultura del prendersi cura come recita proprio uno degli appuntamenti qui a Palazzo Covelli».
Tra gli appuntamenti di oggi la conferenza “Narrare il paesaggio”. A partire dalle 17,30 a Palazzo Covelli dialogheranno con l’arch. Francesca Onesti, presidente della commissione cultura dell’Ordine degli Architetti BAT, la Prof.ssa dell’Università di Bari Rosanna Bianco con una relazione dal titolo “Tra la Puglia e Santiago de Compostela: strade, percorsi, pellegrini ed iconografia”, e la Prof.ssa Loredana Ficarelli, prorettore vicario del Politecnico di Bari con un intervento su “Vie storiche e patrimonio architettonico della Puglia”. I saluti istituzionali saranno affidati al Presidente dell’Ordine degli Architetti BAT Andrea Roselli ed alla docente dell’Università degli studi di Bari la prof.ssa Grazia Distaso.
L’occasione ha consentito anche di lanciare l’importante cartellone eventi previsto per l’autunno e l’inverno di questo 2023 sempre organizzati dall’Ordine degli Architetti BAT: «E’ un anno da celebrare al meglio visto il centenario dalla fondazione dell’albo professionale – ha spiegato l’arch. Andrea Roselli – ed allora come già accaduto a partire da febbraio scorso eccoci nuovamente in campo con formazione ed eventi alcuni dei quali davvero molto particolari aperti a tutta la cittadinanza».