-
ANDRIA - “Giornata del malato oncologico” l’8 dicembre ad Andria con il Calcit - 59 minuti fa
-
FOGGIA - Domestica infedele ruba 800 euro in un’abitazione: incastrata dalle telecamere - circa 1 ora fa
-
FOGGIA - Aeroporto “Gino Lisa”: iniziati i lavori di prolungamento della pista - circa 1 ora fa
-
TAVIANO - Bimbo scomparso a Taviano nel 1977: si cercano i resti in un pozzo - circa 1 ora fa
-
OTRANTO - Sigilli ai pontili di Otranto: indagati sindaco e componenti della Giunta - 2 ore fa
-
BRINDISI - Carabinieri scoprono piccolo arsenale in casa: arrestato 29enne - 2 ore fa
-
BRINDISI - Bomba a Brindisi, maxi evacuazione per 53mila persone il 15 dicembre - 2 ore fa
-
TRANI - Natale 2019, con l’omaggio alla Madonna Immacolata iniziano i festeggiamenti a Trani - 2 ore fa
-
BRINDISI - Rifiuti illeciti nei cantieri: sigilli a 2 mila mq nel Porto Medio - 2 ore fa
Lega Navale, domenica si discute sul tema “Francesco Campanalunga Il Re degli abissi”
Partito da Trani incursore della Marina Militare Italiana e divenuto uno dei più grandi sub del mondo
Continuano gli incontri culturali promossi dalla sezione di Trani della Lega Navale sullo splendido terrazzo panoramico. Domenica 18 agosto (ore 21) si discute sul tema “Francesco Campanalunga Il Re degli abissi”. L’iniziativa è a cura del socio Vittorio Tolomeo.
Nel corso della serata saranno proiettati filmati, foto ed articoli di stampa di questo incredibile personaggio, che vive a Las Palmas, partito da Trani volontario come incursore della Marina Militare Italiana e divenuto uno dei più grandi sub e palombari del Mondo. Particolarmente famoso fu il recupero della nave Alfonso XII, riportata su tutti i media spagnoli, naufragata con un carico di oro che fruttò al nostro Campanalunga anche il record mondiale d’immersione.
Nella sua vita professionale ha lavorato anche per conto della Micoperi, la famosa azienda di recuperi subacquei che recentemente ha effettuato il recupero della Nave Concordia.
Molti si sono occupati di lui durante la sua lunga attività, come lo scrittore Lino Pellegrini che lo ricorda nel Mar Rosso tra gli squali durante le istallazioni delle piattaforme petrolifere. Istruttore di subacquea presso la marina spagnola ha saputo creare numerose innovazioni nelle immersioni di profondità.
Dopo la conferenza sulla Guerra delle Alici, ancora una volta viene proposto un nuovo argomento inteso a diffondere lo spirito marinaro, la conoscenza dei problemi marittimi, l’amore per il mare e l’impegno per la tutela dell’ambiente marino e delle acque interne.
Anche in questa occasione si parlerà dei nostri Ordinamenta Maris, delle norme che sovraintendono ai recuperi subacquei, alle diversità con la lex Rhodia.